Aforisma "fisico" del momento:

La fisica è come il sesso. Certo, può dare alcuni risultati pratici, ma non è per quello che si fa.
- Richard Feynman
(sotto l'originale, in italiano non rende)


Physics is like sex. Sure, it may give some practical results, but that's not why we do it.

domenica, settembre 21, 2008

Buco Nero

Ok, tra il titolo del post e il nuovo aforisma ci aspettiamo una nuova ondata di pervertiti che inonderà questo blog alla ricerca di Andrea Barzagli col capello lungo o Angelo Peruzzi nudo, ma qualcosa bisognerà pur fare per aumentare le visite visto quello che combina il Tuttologo... :)

Quindi, visto che ormai ogni blog su questa terra, incluso quello di vari bimbominkia (link fornito dalla nonciclopedia), ha bene o male trattato l'argomento LHC, fine del mondo o buco-nero-che-si-mangia-la-terra-entro-il-2012, ci sembrava doveroso scrivere qualcosa a proposito, visto che in fondo in fondo, ma proprio in *fondo*, questo spazio nasce anche per trattare argomenti di fisica.

Come tutti sicuramente avrete appreso da giornali, telegiornali, radiogiornali, webgiornali, ecc. il 10 Settembre scorso il LHC è stato con successo avviato e la notizia ha avuto appunto grande diffusione (il due blogger non sono in ritardo sul pezzo, semplicemente considerano la notizia ancora attuale per valori estremamente grandi di "10 Settembre", come si confà a noi fisici "true") (anche se uno è scappato ad ingenieria).

Quello che forse non avrete saputo è che la notizia della possibile fine del mondo e il caos mediatico che ne è conseguito deriva dalle teorie di due laureati in legge. Con l'esperienza maturata in anni di frequentazione delle migliori aule di tribunale come potrebbero sbagliarsi? Non lo sanno che l'aula da frequentare è solo una ovvero


LAULETTA DI FISICA?
(su, un po' di orgoglio, urlate "sììììììì" o "yeeeeah" ovunque voi siate! Ovunque.)


Altro particolare passato molto in sordina: pochi giorni dopo il LHC è stato fermato x problemi tecnici. Chi lo sapeva è libero di insultarmi (non vale se lavorate al CERN, speriamo di avere almeno un paio di fan che bazzicano per quelle parti :). Nessuno ha affrontato l'argomento. Nessuno. (Tranne Wikipedia).

La domanda che mi sorge spontanea è quindi questa:

Possibile che la scienza debba raggiungere le prime pagine solo se minaccia di mettere a repentaglio la vita di tutti? Possibile che comunque debba raggiungerla tramite macchinazioni di laureati in legge?? Possibile che un'ora dopo l'accensione NESSUN giornalista si ricordi più dell'esistenza di un progetto che è in atto dal 1995??? Possible che sia l'unica notizia di scienza che mi ricordo sia stata affrontata dalle TV negli ultimi 10 anni??????? (Anche qui per valori estremamente grandi di 10)

Sarà una conseguenza della spietata commercializzazione di questa nostra società che ormai pervade anche il campo della ricerca? Questa è la risposta che dò io (Teo) in maniera del tutto personale, non so se Jack condivida... fatemi sapere che ne pensate. Ne va del vostro futuro.


4 Comments:

At lun set 22, 10:59:00 AM, Blogger jack said...

1. era tempo che nn leggevo un post di questo calibro! il ritorno di un blogger!

2. almeno io so come si scrive ingegnieria ihih!!!

3. si parla sempre di chiappe al vento e mai di scienza a meno che non abbia a che fare col sesso (ma solo d'estate!).. boh chi ci vuole ignoranti è potente!

 
At lun set 22, 05:35:00 PM, Anonymous Anonimo said...

Eccellente commento caro mio... e mille grazie per l'apprezzamento... spero solo di non essere stato troppo serio in questo post! :P

 
At mer set 24, 09:48:00 PM, Anonymous Anonimo said...

Alcuni fisici (ed ex-fisici ora lavoratori) mi hanno confermato in privato di aver gradito l'aforisma... so che sono troppo timidi per commentare, ma per me è già un risultato soddisfacente a livello personale :)

 
At ven set 26, 10:46:00 AM, Anonymous Anonimo said...

quando uno la scienza ce l'ha nel sangue..... bella teo!!! il problema è che con la FISICA c'ho a che fare tutti i giorni..... è il sesso che latita....

 

Posta un commento

<< Home